La Fondazione Istituti Educativi di Bergamo assume il proprio nome nel 2003, ma le sue radici risalgono al 1532, anno in cui San Girolamo Milani dà vita all’Orfanotrofio Maschile, all’Ospitale Laico delle Orfane e alla Casa delle Convertite. Opere pie che tracciano un percorso verso il futuro, seguendo i principi del sostegno, del diritto all’istruzione e dello sviluppo della persona.
Oggi la Fondazione prosegue nella missione di promuovere la qualità della vita e di intervenire sulla marginalità sociale, attraverso un’opera costante e quotidiana. È attiva nel promuovere incontri, confronti e relazioni tra la realtà che operano nel territorio di Bergamo e provincia, per favorire la sperimentazione di nuove e incisive forme di azione culturale e sociale. La Fondazione intende anche guidare il cambiamento di forme organizzative e schemi di azione, per sviluppare progetti che si evolvano insieme alle esigenze reali del territorio.